Cos'è tessuto osseo?

Tessuto Osseo

Il tessuto osseo, o osso, è un tipo specializzato di tessuto connettivo che costituisce la maggior parte dello scheletro dei vertebrati. Svolge numerose funzioni vitali, tra cui:

  • Supporto: Fornisce un'impalcatura strutturale per il corpo.
  • Protezione: Protegge organi vitali come il cervello (cranio), il cuore e i polmoni (gabbia toracica).
  • Movimento: Agisce come punto di ancoraggio per i muscoli, permettendo il movimento.
  • Riserva di minerali: Funge da riserva di calcio e fosforo, importanti per molte funzioni fisiologiche. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/riserva%20di%20minerali
  • Produzione di cellule del sangue (emopoiesi): Il midollo osseo rosso, presente all'interno di alcune ossa, è responsabile della produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/emopoiesi

Il tessuto osseo è composto da:

  • Matrice extracellulare: Questa componente rappresenta circa il 65% del peso dell'osso ed è formata principalmente da:
    • Componenti inorganiche: Cristalli di idrossiapatite (fosfato di calcio) che conferiscono durezza e resistenza all'osso.
    • Componenti organiche: Fibre di collagene di tipo I che conferiscono flessibilità e resistenza alla trazione. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fibre%20di%20collagene
  • Cellule ossee: Sono responsabili della formazione, del mantenimento e del riassorbimento dell'osso. I principali tipi di cellule ossee sono:
    • Osteoblasti: Sintetizzano la matrice ossea e sono responsabili della formazione di nuovo osso.
    • Osteociti: Osteoblasti maturi intrappolati nella matrice ossea. Mantengono la matrice e rilevano lo stress meccanico.
    • Osteoclasti: Cellule multinucleate responsabili del riassorbimento dell'osso (demolizione). Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/riassorbimento%20dell'osso
    • Cellule osteoprogenitrici: Cellule staminali che si differenziano in osteoblasti.

Esistono due tipi principali di tessuto osseo:

  • Osso compatto (o corticale): Denso e solido, costituisce la superficie esterna della maggior parte delle ossa. Fornisce resistenza e protezione. E' organizzato in unità chiamate osteoni o sistemi di Havers.
  • Osso spugnoso (o trabecolare): Costituito da una rete di trabecole (piccole travi) che formano spazi pieni di midollo osseo. Si trova all'interno delle ossa, in particolare alle estremità delle ossa lunghe e nelle vertebre. E' più leggero dell'osso compatto e fornisce supporto multidirezionale.

Il tessuto osseo è un tessuto dinamico che subisce un continuo processo di rimodellamento, in cui l'osso vecchio viene riassorbito dagli osteoclasti e nuovo osso viene formato dagli osteoblasti. Questo processo è essenziale per la riparazione delle fratture, l'adattamento alle sollecitazioni meccaniche e il mantenimento dell'omeostasi del calcio.

La salute del tessuto osseo può essere influenzata da diversi fattori, tra cui:

  • Dieta: Un'adeguata assunzione di calcio e vitamina D è essenziale.
  • Esercizio fisico: L'attività fisica, in particolare quella che coinvolge il carico, stimola la formazione di nuovo osso.
  • Ormoni: Gli ormoni sessuali (estrogeni e testosterone) svolgono un ruolo importante nel mantenimento della densità ossea.
  • Età: Con l'età, la densità ossea tende a diminuire, aumentando il rischio di osteoporosi.
  • Malattie: Alcune malattie, come l'osteoporosi e il rachitismo, possono compromettere la salute del tessuto osseo. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/osteoporosi